Quantcast
Channel: 2E - Due volte eccezionali — Spazio Asperger Onlus
Viewing all 53 articles
Browse latest View live

Come ghepardi allo zoo

$
0
0
image


L’animale più veloce della terra in situazioni normali può apparire goffo rispetto ad altri felidi. Allo stesso modo vi sono bambini intellettualmente più dotati della media, dei quali non è compreso il talento o le necessità emotive per via delle loro differenze.


2E - Cosa significa? L'eredita' del ghepardo..

$
0
0
In Italia si sa poco dell'autismo, quasi nulla dell'Asperger e l'idea di giftedness, alto potenziale cognitivo, è passata ogni tanto di lato al bel paese senza mai inciderlo veramente, fenomeno che risulta evidente dalla scarsa risonanza mediatica data all'argomento.
Due pionieristiche eccezioni in questo ambito sono stati una scuola per bambini gifted, purtroppo non più attiva, e il lavoro pluridecennale portato avanti da Eurotalent.


Quindi perché parlarne? Rischiando di essere messo alla berlina? Perché come dice Benigni

Se uno non corre qualche rischio per un'idea o non vale niente l'idea o non vali niente tu.

E quindi mi sono detto: "se non ora quando?". I tempi sono maturi? Probabilmente no. Ebbene, facciamoli maturare, se non ne parliamo ora non lo faremo mai più.


image


La scuola deprime i mei figli

$
0
0
Sono veramente dispiaciuta per come i miei figli hanno vissuto e vivono la loro esperienza scolastica. Sembra quasi che non si riesca ad accettare il fatto che una persona possa seguire un percorso di sviluppo diciamo particolare, con delle diversità rispetto agli altri: il maggiore ha parlato tardi ma, già dall'asilo, dimostrava capacità molto ben definite per quanto riguarda la letto-scrittura (era iperlessico a 5 anni); aveva la mania di imparare a memoria Capitali, Stati, fiumi, laghi ecc; amava giocare con grandi numeri e, sempre all'asilo, conosceva l'anatomia ecc. a discapito della coordinazione motoria e la comprensione di regole sociali condivise..Fin dalla prima sono cominciati i problemi di "noia" ai quali faceva fronte scappando in biblioteca o nelle classi superiori, riempiendo di parole fogli e fogli, scappando nell'aula di informatica o musica. Ora, a otto anni e in terza elementare, si porta dei libri da casa ma non può mai veramente dedicarsi agli argomenti bizzarri di suo interesse come l'entomologia, l'elettronica ecc. perchè gli insegnanti o non sono in grado di rispondere alle sue domande o non accettano i libri che porta considerandoli non adatti a un bambino di quell'età (l'ultima volta ha portato un libro per ragazzi sulla storia della medicina e su virus e batteri e ha iniziato a leggersi per conto suo la storia della peste, della scoperta del vaccino contro l'antrace...) La tendenza dei docenti è di reprimere il bambino laddove si dimostra molto capace e di insistere, invece,  dove si dimostra più deficitario e più indietro rispetto ai suoi coetanei. Stessa cosa per l'altro figlo, 6 anni a gennaio: a due anni leggeva i numeri con le decine, a tre leggeva e scriveva sulla tastiera senza errori ortografici; aveva ottime capacità con i videogiochi già dai tre anni ed era in grado di navigare in internet per trovare i video di come si superavano certi livelli dei giochi; ora è in prima e già è in grado di fare addizioni e sottrazioni, inizia da solo a fare le moltiplicazioni e le tabelline ma ha difficoltà con il pregrafismo rispetto ai suoi coetanei. Cosa fanno le insegnanti? lo fanno stare tutto il giorno a fare lineette e ad ascoltare le storielle sulle vocali mentre lui, per ingannare la noia, fa calcoli su calcoli a mente.La mattina spesso sono assaliti dalla tristezza perchè non vogliono andare a scuola e il piccolo inizia pure ad avere tic nervosi. Cosa mi devo aspettare nel futuro? Davvero con questo sistema aiuteranno i miei figli ad avere uno sviluppo più armonico, a smussare la loro "mania del controllo" o piuttosto, a breve, vorranno abbandonare la scuola frustrati e demotivati e sempre più pieni di fobie?

Un messaggio per i genitori di bambini "due volte eccezionali"

$
0
0
Va bene non stare sempre al passo. Per tuo figlio è già così. I suoi incredibili punti di forza e le sue grandi sfide lo pongono su una strada differente da quella della maggior parte dei suoi compagni ed amici. Questo significa che te, come genitore, devi allo stesso modo trovare la tua strada. Devi essere volenteroso nel gettare all'aria le tabelle e le misure che provano il successo e marcano i progressi degli altri bambini ugualmente brillanti. Accetta che tuo figlio abbia una sua tabella di marcia e che avrà sfide e bisogni che gli altri non avranno. Dovrai essere aperto a trovare modi unici e creativi per soddisfarli.

Supportalo, incoraggialo e sforzati per capire chi è, e di cosa ha bisogno.
Fagli sapere che sei il suo più grande ammiratore.

image
- Linda Neumann - 
Ex-direttrice del SENG (Associazione per il supporto emotivo dei bambini dotati), giornalista, educatrice e madre di due bambini dotati con bisogni speciali (2E - 2 volte eccezionali).

Lettera ad un ragazzo brillante e problematico

$
0
0
Lettera ad un ragazzo brillante e problematico
Speriamo che questa lettera possa servire da ispirazione ad i nostri compagni di viaggio.

di Tamara Fish

Articolo originale: To a Bright Kid With Trouble(s)


Tradotto da Oskene e David Vagni


Forse anche tu sei stato soggetto a bullismo o abusato, o sei un tipo solitario, o hai qualche eccentrica stranezza che quasi nessuna delle persone che hai accanto capisce - e ancora peggio - pensi che a causa di ciò gli altri potrebbero credere ci sia qualcosa di "sbagliato" in te.
image


Hey!



Sì - proprio te...



Parliamo per un minuto, solo noi due.

Per i genitori dei bambini 2E-due volte eccezionali

$
0
0
In questo forum bazzica qualche genitore di bambini 2E, cioè aspie e gifted. La prima volta che ho letto delle enormi difficoltà che incontrano i loro bambini sono rimasta sconvolta. Ma come, anche un dono divino e raro come un'intelligenza superiore alla media, in questo paese diventa una difficoltà? A quanto pare qualcosa, o meglio, qualcuno si sta muovendo.
Mentre bevevo il mio cappuccino quotidiano ho letto un articolo a pag. 40 del Corriere della Sera un articolo dedicato al prof. Maffei dell'Accademia dei Lincei di Roma il quale spiegava i vantaggi di un buon insegnamento delle scienze fin da piccoli, in pratica studiare bene e presto queste materie allena il cervello a pensare in maniera logico - razionale (ad essere dei piccoli aspie?). Purtroppo in Italia, paese che vive ancora nel 1800 queste materie vengono considerate poco "culturali" e insegnate in maniera insufficiente, capite da pochi e apprezzate da pochissimi.
E qui arriva la bella notizia per voi genitori di genietti che non sanno dove far sfogare l'intelligenza dei vostri bimbi. L'equipe del professore ha preparato del percorsi con tanto di kit, giochi e altro per giocare con la matematica, la scienze, la neuroscienze e tutti questi "macigni" che fanno divertire i vostri bambini. I percorsi sono stati studiati per bambini dell'elementari e addirittura della materna!!!! Mi permetto di consigliare a questi genitori, soprattutto quelli di Roma, di informarsi perchè credo che sarebbe fantastico per i vostri bambini, un pò come portarli a Disneyland. Inutile dire che potrebbero trovare delle "anime gemelle" in posti del genere e magari farsi qualche amicizia.
sarebbe bello poi, se riuscite a fare questa esperienza, sapere come è andata. 

Bambini prodigio

$
0
0
Apro questa discussione perchè in un certo senso riguarda l'argomento di
questo forum, poichè molti dei bambini prodigio sono autistici.
Voi
che ne pensate? Sinceramente io provo un po' di sconforto nel vedere
bambini che, a 10 anni o meno, fanno cose incredibili che
richiederebbero anni e anni di esercizio ad una persona "normale".
Faccio qualche esempio
http://en.wikipedia.org/wiki/Akrit_Jaswal primo intervento chirurgico a 7 anni
http://en.wikipedia.org/wiki/Terence_tao prodigio matematico
http://en.wikipedia.org/wiki/Kim_Ung-yong a 3 anni conosceva 4 lingue diverse e seguiva corsi universitari di fisica
http://en.wikipedia.org/wiki/Raúl_Chávez_Sarmiento prodigio matematico
http://en.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Pauli Pauli fu un bambino prodigio in fisica
http://en.wikipedia.org/wiki/Arfa_Karim_Randhawa a 9 anni entra nel team della Microsoft
http://en.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart prodigio musicale
http://en.wikipedia.org/wiki/Ettore_Majorana a 4 anni svolgeva complicate operazioni a mente
http://en.wikipedia.org/wiki/John_von_Neumann da piccolo padroneggiava diverse lingue e svolgeva complicati calcoli a mente
http://en.wikipedia.org/wiki/Fabiano_Caruana a soli 10 anni batte un GM di scacchi
http://en.wikipedia.org/wiki/Magnus_Carlsen altro prodigio scacchistico
http://en.wikipedia.org/wiki/Daniel_Tammet calcolatore prodigio sin da piccolissimo
http://en.wikipedia.org/wiki/Evariste_Galois prodigio matematico
http://en.wikipedia.org/wiki/Srinivasa_Ramanujan prodigio matematico

splinter skill - savant

$
0
0
Diversi studi dimostrano che circa il 10% della popolazione dello spettro autistico presenta abilità "savant" o "splinter" (i due nomi sono circa equivalenti).
Diversamente da come si pensa comunemente queste abilità sono maggiormente diffuse nella popolazione ad alto funzionamento.
Le abilità più comuni sono:
- memoria fotografica (eidetica)
- memoria (targhe, numeri, elenchi, etc..)
- iperlessia (lettura precoce prima dei 4 anni)
- disegno realistico
- abilità musicali
- abilità meccaniche
- rotazioni/visualizzazione spaziale 3D
- operazioni matematiche
- codifica/decodifica codici
- performance atletiche (molti bambini sono "artisti della fuga")
- sensibilità sensoriale
- orecchio assoluto
- dettagli - notare asimmetrie
- olfatto, tatto, gusto ipersviluppati.

Qualcuno di voi le ha o le aveva? Come si sono sviluppate? Come le avete vissute?

P.S.
Per chi volesse, sono in contatto con una ragazza che sta facendo una tesi sull'argomento AS e sarebbe interessata anche a fare un intervista a chi volesse, fatemi sapere. Il suo interesse è quello di avere resoconti "da dentro" e non da manuale :)

Tutti i savant sono nello spettro autistico?

Cosa significa la parola "bellezza"?

$
0
0
Se un abitante di un pianeta lontano vi chiedesse di spiegargli il concetto umano collegato alla parola "bellezza", voi come rispondereste?
Questa è una di quelle cose per le quali, per cercare di capire, ho speso molti ragionamenti e costruiti molti schemi, nella mia vita.
Grazie a chi vorrà lasciare il proprio contributo. Simone

Cosa date al mondo?

$
0
0
Cosa date al mondo con la vostra vita di ogni giorno per scacciare le situazioni negative? Io so che date molto, io leggo molto di tutti voi, e io ho bisogno di spunti positivi e di molta speranza, io vi chiedo ciò. Grazie a chi vorrà lasciare il proprio contributo. Simone
(una molto atipica richiesta, io penso, io so, ma io ho bisogno di spunti positivi e di molta speranza. Io ringrazio. Simone)

Cosa metteresti in valigia...?

$
0
0
Mi accodo alla discussione aperta da Francy75 sul mondo perfetto... (non ho guardato se c'era già un argomento simile e mi scuso se c'è già) e all'affermazione di Aspirina "faccio la valigia" (per andare, appunto, in questo mondo perfetto che abbiamo descritto nella discussione).
Mi è venuta la curiosità di chiedervi e chiedermi... cosa ci metto in valigia? Se dovessi partire per il mio mondo perfetto cosa porterei di questo?

- Tutti i miei libri preferiti (non cito i titoli perchè la lista sarebbe troppo lunga)
- alcuni CD e auricolari (non citi i titoli nemmeno di questi perchè facciamo notte)
- olio di jojoba (fintanto che non troverò chi lo produce)
- le foto di chi amo (e di chi ho amato e non c'è più)
- un acchiappa-sogni indiano (appeso alla mia macchina da una vita)
- blocco per disegnare e kit a seguito (matita, taglierino, gomma, ecc.)
- il mio gatto (ma quello lo tengo fuori dalla valigia)
- un pacchetto di sigarette che finirò durante il viaggio e poi, arrivata, smetterò di fumare.

2E - IO VI DICO MOLTE GRAZIE

$
0
0
Perché mi avete accolto, mi avete fatto sentire a casa anche quando io mi sentivo lontanissimo, mi avete fatto leggere cose bellissime che io non ho MAI letto nei libri, mi avete dato molti spunti e suggerimenti, mi avete raccontato la vostra vita, mi avete dato consigli molto preziosi, mi avete fatto sorridere e piangere e riflettere e pensare e ragionare, mi avete aiutato, non mi avete rifiutato, non mi avete aggredito come ha fatto molte volte il mondo dal quale io mi sono sentito schiacciato, non mi avete giudicato, mi avete dato molte indicazioni su come affrontre alcune situazioni specificando che comunque sapete che ognuno di noi è differente dall'altro e ciò denota infinita sensibilità, siete stati un grande spirito creativo, avete obbligato il mio cervello a prendere in considerazione anche altri punti di vista anche se non li ha accettati tutti, mi avete sopportato e supportato, e soprattutto perché non vi siete stancati di me e non mi avete mandato via come è successo così tante volte.
Soprattutto per questa ultima cosa io vi dico molte grazie, perché non vi siete stancati di me e non mi avete mandato via. Molte, molte grazie, moltissime grazie.
Io dovevo dirvelo, perché è una cosa molto giusta e doverosa e corretta, io penso.
Perché io ho chiesto molto, lo so, ciò, e voi avete sempre risposto, e non è giusto solo chiedere, io penso.
Ed ho pubblicato questo contributo, anche se non è una discussione, nella sezione 2E-Due volte eccezionali, anche se io penso che avrei dovuto creare una sezione MolteVolteEccezionali, per dirvi ciò.

Ciao. Io vi dico: grazie di tutto. Simone

Date una lettura in chiave aspie alla celebre frase di Steve Jobs "stay hungry, stay foolish"

$
0
0
secondo me Steve Jobs,che qui ho appreso essere aspie, fa riferimento al talento aspie e ci dice come usarlo
la cosa più bella di cui disponiamo, il nostro dono, è questo, il nostro talento aspie
non soffochiamolo, facciamolo uscire
ne siamo consapevoli, teniamolo affamato e folle, anche sciocco, ma se lo alimentiamo noi stessi ne verremo alimentati
siamo ambiziosi negli obbiettivi ma questa ambizione non ha nulla a che vedere con la smania di successo o di possesso
il nostro poema, la nostra teoria, la nostra sinfonia, la nostra equazione sono fatte della stessa materia delle stelle !
stay hungry, stay foolish

parlare con animali e piante

$
0
0
Ho visto ieri un servizio su una. Donna autistica che lavora per macino donald e mette a proprio agio gli animali negli allevamenti .
io oltre a capire gli animali capisco anche le piante .
Ce qualcuno che frequenta il forum che si applica in architettura botanica o zootecnia ?

cosa vorreste lasciare in eredità al mondo?

$
0
0
semplicemente un giardino dell'anima o più ambiziosamente un magnifico parco.
e voi ?

Cosa vi piace di Voi?

$
0
0
Quali sono le caratteristiche di Voi che amate?
Cosa vi piace di Voi, a cui non vorreste mai rinunciare?
Io leggo spesso di difficolta', ma io leggo infinitamente con attenzione e percepisco anche cose molto buone.
ALLORA io ho pensato cio' e penso che sarebbe molto positivo leggere cosa vi piace di Voi che dipenda o meno dallo spettro autistico.

Io sono molto curioso.
Io amo sapere, io mi chiedo sempre perche' di tutto.
Io studio molto molti campi e imparo molto velocemente.
Io vedo dettagli e ho sensi molto sviluppati e se anche a volte mi danno grandi problemi, altre volte mi permettono di percepire appieno il mondo.
Io ho memoria molto forte. Molto, molto forte.
Ed io sono sincero - fin troppo.
E quando io ragiono dico infiniute cose o scrivo infinite cose, e le catene di pensiero sono lunghissime.
E ho 32 anni e 10 mesi e 9 giorni ma ne dimostro molti meno, eh:-)
Tutto cio' mi piace, di me.

E a voi cosa piace di Voi?

Grazie a chi vorra' lasciare un contributo.
Ciao. Grazie. Simone

Ipertimesia e ricordare le date della propria vita

$
0
0
Scopro esserci una parola per descrivere il mio continuo rimandare la mente indietro nelle date e ricordare cosa stessi facendo 1, 5, 10 e oltre anni fa; oppure, ricercare il mio primo ricordo, che per ora colloco al 23/11/1980.
Chi mi conosce mi "usa" come memoria storica e associando alla data il giorno avevamo scoperto un baco nel cellulare di un nostro compagno di studi (13 anni fa, non c'erano gli smartphone).
Vi riporto il link su Wikipedia http://it.m.wikipedia.org/wiki/Ipertimesia dove ne parlano associando l'ipertimesia al disturbo ossessivo compulsivo.
La cosa mi pare interessante. Pareri, esperienze, racconti da parte vostra mi farebbero estremo piacere. Grazie.

IO e i numeri

$
0
0
Conversando con alcuni utenti, ho scoperto di non essere il solo ad avere un rapporto particolare con i numeri.
Voi avete questo rapporto particolare? Cosa rappresentano per voi i numeri? Se sono importanti, perché lo sono, nella vostra vita?
Grazie a chi vorrà lasciare il proprio contributo. Simone

Immaginazione eidetica

$
0
0
Da poco tempo, grazie al mio ragazzo, ho scoperto che non tutti e neppure la maggior parte delle persone utilizzano questo tipo di immaginazione visiva e volevo sapere se capita anche a voi, tanto per misurarne approssimativamente il livello di diffusione.
Mi spiego meglio: praticamente io "vedo" molti dei miei pensieri proiettandoli al di fuori di me attraverso lunghe sequenze, come se si trattasse di un film. Talvolta sono colta all'improvviso da bellissime immagini che seguo guardando fisso davanti a me e che vedo non come vedo le cose reali, nel senso che non mi appaiono con quella nitidezza, ma come immagini sfumate, senza consistenza, evidentemente legate al pensiero o al mondo onirico. Talvolta poi mentre sto studiando o scrivendo o facendo altro, ai lati del campo visivo intercetto delle immagini nella stanza - che come detto sopra so comunque essere inequivocabilmente legate al pensiero, ma che sono collocate al di fuori dalla mia mente. Allo stesso tempo se guardo un soffitto bianco mi viene automatico immaginarmi un affresco o un'immagine da applicargli, se sono in una stanza vuota riesco ad arredarla mentalmente e spesso mi capita di "vedere" i concetti.
Davvero però pensavo che fosse una "modalità" diffusissima e tutt'ora devo dire, non ho ancora la certezza che non lo sia, benchè mi dicano diversamente.
Voi come pensate?
Viewing all 53 articles
Browse latest View live